A Palazzo Adriano si ricorda la Giornata della Memoria

Palazzo Adriano (PA) – A Palazzo Adriano si ricorda la Giornata della Memoria.

«Lo scorso 27 gennaio, presso l’Istituto comprensivo “Francesco Crispi” di Palazzo Adriano, si è tenuta la manifestazione Il giorno della memoria… Per non dimenticare…

La cerimonia, piuttosto articolata, ha visto inizialmente impegnati gli alunni della scuola primaria e secondaria del citato istituto. Questi ultimi, avvalendosi di un’incisiva presentazione in power point, hanno raccontato l’olocausto del popolo ebraico da parte dei nazisti. L’intento; quello di tenere vivo il ricordo, e il monito; quello di non ricadere in futuro in simili errori.

In tale contesto, ha assunto particolare rilievo il commento dell’alunna baby sindaca Eleonora Maggiori Ciri, che dimostrando una spiccata proprietà di linguaggio, ha espresso profonde considerazioni sull’argomento.

Interessante anche la partecipazione attiva degli alunni della scuola primaria impegnati nell’esposizione di frasi e poesie sul tema.

A seguire l’indirizzo di saluto del generale di brigata (ris.) Umberto Rocco (consigliere nazionale per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia e presidente della sezione di Palermo) che ha esortato i ragazzi a impegnarsi nello studio, nelle relazioni interpersonali e nella difesa della pace. La relazione del sottotenente Michele Nigro (ricercatore storico e sindaco del citato sodalizio) ha destato la curiosità degli astanti trattando del ruolo poco noto avuto dalla Guardia di finanza nell’aiuto ai profughi ebrei e ai perseguitati del regime nazifascista.

Particolarmente significativo l’intervento del signor Canzoneri Salvatore che ha narrato le peripezie del proprio genitore, Carmelo, soldato combattente in Grecia, Albania e infine internato militare in un campo di prigionia tedesco dal quale riuscì, miracolosamente, a salvarsi.

L’intrattenimento con un video di animazione sulle vicende vissute da due bambine ebree e un canto ebraico, virtuosamente interpretato dagli alunni del plesso, hanno concluso l’attività degli studenti coordinati dai rispettivi docenti.

Intervento del sindaco Nicolò Granà

A conclusione il discorso del sindaco, dottor Nicolò Granà, che ha voluto ricordare l’importanza dell’istruzione e della conoscenza nella formazione del pensiero e del convincimento personale, della convivenza e dell’inclusione.

Indispensabile la figura della Ing. Francesca Sulli, assessore comunale con delega all’istruzione, che ha saputo sapientemente programmare l’evento alternando momenti di riflessione a momenti di leggerezza. Un perfetto connubio che ha tenuto desto l’interesse dei numerosi astanti e delle personalità locali presenti (Michele Nigro, ricercatore storico e componente del direttivo della sezione ANFI di Palermo)».

Giuseppe Longo

Qualis eligere