Sulla tomba di Giovanni Falcone i giovani posano il “Passaporto della Gioia” autografato

Palermo – Sulla tomba di Giovanni Falcone i giovani posano il “Passaporto della Gioia” autografato.

«Una iniziativa culturale ricca di grande significato oltre che simbolico principalmente affettivo, Un gruppo di studenti del quinto anno dell’Istituto Superiore Statale “Filippo Parlatore” di Palermo, vivendo in pieno il progetto formativo cultura “Ricercatori dell’Alba”, guidati e coordinati dal docente Nicolò Mannino (Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale), hanno sostato in raccoglimento davanti la tomba di Giovanni Falcone nella basilica di San Domenico, controfirmando il “Passaporto della Gioia”. Il richiamo va al giudice Paolo Borsellino il quale nel giugno del 1992 ricordando l’amico Giovanni Falcone ebbe a dire: “Giovanni non è fuggito da Palermo per amore e noi abbiamo un grande debito che dobbiamo pagare gioiosamente “. Il Passaporto della Gioia diventa cosi un impegno, un patto di amicizia per portare ovunque un messaggio di rinascita, di pace e solidarietà in richiamo allo slogan del Giubileo “Pellegrini di Speranza”. L’iniziativa è stata vissuta dai giovani studenti con molta commozione e senso di responsabilità. “Il Passaporto della Gioia – dice Nicolò Mannino – sintetizza un messaggio che sa di amore alla vita e di vicinanza a chi attende gesti concreti di fraternità pura e disinteressata. Posarlo sulla tomba di Giovanni Falcone con una lettera firmata dal vivo da decine di giovani vuol dire credere in una cultura di rinascita e dire ai nostri eroi che il loro sacrificio non è stato vano e che siamo pronti a risvegliare e coscienze di tanti con quella gioia che sa di bellezza, quella che nel mondo giovanile non manca di certo”. Il primo plauso a questa iniziativa culturale è arrivato dal dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Statale “Filippo Parlatore” il professore Sergio Picciurro e a seguire il sindaco del capoluogo siciliano Roberto Lagalla. Sono in tanti a chiedere il “Passaporto della Gioia” che sta conquistando il mondo dell’associazionismo, del volontariato, quello ecclesiale e scolastico. Con il logo del Parlamento della Legalità Internazionale vi è anche quello della Pontificia Accademia di Teologia/Città del Vaticano con tanto di firma del suo presidente Monsignor Antonio Staglianò. Per il mondo giovanile lo firma Leonardo Lamberto Scaglione studente “bravissimo” dell’Università Bocconi di Milano insieme a Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale».

Giuseppe Longo

Qualis eligere