Elenco definitivo AEC delle Stazioni europee e internazionali da premiare

Torino – Elenco AEC definitivo dell’Associations Européenne des Cheminots – AEC – delle Stazioni Europee e internazionali nonché italiane da premiare con il Prestigioso Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” dal 2025 al 2028.

«Elenco dell’Associations Européenne des Cheminots – AEC -, relativo alle Stazioni Europee, Internazionali e Italiane da premiare con il Prestigioso Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” dal 2025 al 2028 (le date sono tutte da definire)

Sito di riferimento: www.aecitalia.org , (a destra cliccare su ultima voce della colonna azzurra “EUROFERR” o prima voce della colonna azzurra “Eventi”).

Il Prestigioso Premio “EUROFERR” è un riconoscimento alla qualità del territorio europeo centrato sulla mobilità dolce, intermodalità tra servizi, cultura, paesaggio ed il fare rete con i territori limitrofi. In sostanza questo premio valorizza le Stazioni Europee (piccole e poche conosciute) e il loro magnifico territorio ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica. In tale contesto, AEC ha definito l’elenco delle Stazioni Ferroviarie Europee che riceveranno dal 2025 al 2028 il Premio Ferroviario “EUROFERR “, dopo tale elenco c’è la spiegazione del significato del Premio EUROFERR (in Allegato il Manifesto dei Principi del Premio EUROFERR su cui è basata la scelta delle Stazioni da premiare con Diploma e da ricordare)

Riportiamo per i lettori e per le autorità europee e italiane interessate al premio, l’elenco 2025 – 2028 delle Stazioni Ferroviarie che saranno premiate con il Prestigioso Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR”:

Nova Gorica (Slovenia) – Gorizia (Friuli Venezia Giulia) con UTP (si auspica nell’ambito di Gorizia e Nova Gorica Città della Cultura Europea 2025);

Monaco Montecarlo (Principato di Montecarlo) e Mentone (France) con Gran Express Europeenne – GEE – (Nadine Niel) e UTP (Utenti Trasporto Pubblico con il Presidente Nazionale UTP: Massimo Ferrari);

Mendrisio (premieremo il Sindaco della Stazione Ferroviaria di Mendrisio e la Galleria Baumgartner: Museo internazionale di Ferromodellismo e di cimeli storici), Lugano, Bellinzona e Tresa (Svizzera, Canton Ticino) con la collaborazione di UTP (Massimo Ferrari) e dell’Associazione Italo Svizzera Alta Capacità Gottardo;

Villach (Austria) e Tarvisio (Friuli Venezia Giulia);

Città del Vaticano (stazione ferroviaria storica interna alle Mura Vaticane, si auspica la premiazione entro l’anno Santo 2025) a cura Segretaria Regionale AEC Lazio: Segretario Regionale AEC e Consigliere Nazionale AEC il Signor Oreste Varone;

Repubblica di San Marino (sarà consegnato un diploma EUROFERR ai Reggenti della Bella e Storica Repubblica, amata da tutti noi, in ricordo dell’antica stazione ferroviaria e della sua ferrovia che non ci sono più e per incentivare e incoraggiare l’idea di ricostruire la linea per Rimini e diploma per l’Associazione Treno Bianco Azzurro, per la sua straordinaria attività Turistico Ferroviaria) con Italia Nostra Santarcangelo di Romagna (Architetto Bottini) e con UTP (Massimo Ferrari);

Avossa (Siracusa – Sicilia) con Italia Nostra Siracusa e con UTP (Massimo Ferrari);

Stresa (Piemonte – Lago Maggiore) e Racconigi (Piemonte) a cura della Segreteria Regionale AEC Piemonte e Valle d’Aosta: Segretaria Regionale AEC e Segretaria Nazionale AEC Margherita Sardella;

Battipaglia, Paestum, Eboli e Sicignano (Campania) a cura Segreteria Regionale AEC Lazio-Campania (Oreste Varone);

Stazioni dell’Avezzano – Roccasecca e della Isernia – Campobasso (Lazio, Molise e Abruzzo) a cura Segreteria Regionale AEC Lazio (Oreste Varone e Gino Miele);

Stazioni di Bari, Casamassima, Putignano (Puglia) a cura Segreteria Regionale AEC Puglia».

A cura del Generale (della riserva del Genio Ferrovieri – Esercito), Mario Pietrangeli

Vice Presidente Nazionale AEC e ideatore del Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR”.

Info: www.aecitalia.org

Giuseppe Longo

Qualis eligere