“Wunderkammer – il museo delle meraviglie” per celebrare i 20 anni del Museo internazionale e biblioteca della musica

Bologna  – Si svolge dal 2 marzo al 12 maggio la nuova edizione primaverile di wunderkammer – il museo delle meraviglie, la rassegna di narrazioni musicali, visite guidate e concerti che tornano a far (ri)suonare i tesori segreti custoditi nello straordinario patrimonio documentario del Museo internazionale e biblioteca della Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici Bologna.
Un’edizione deluxe per un anno speciale: nel 2024 ricorre infatti il ventesimo anniversario dall’apertura del Museo della Musica nella nuova sede di Palazzo Sanguinetti, in Strada Maggiore 34 a Bologna.

Ma la storia delle collezioni che il museo conserva è ben più lunga: il nucleo originario del patrimonio si deve infatti a padre Giambattista Martini (Bologna, 1706 – Bologna, 1784), storico, teorico, compositore, considerato uno dei migliori maestri nell’Europa del 700, ma soprattutto instancabile collezionista musicale. Nel 1750, preoccupato per l’integrità della sua raccolta, inviò una supplica (oggi esposta nella Sala 2 del percorso di visita) direttamente a papa Benedetto XIV, il bolognese 

Prospero Lambertini, chiedendo che alla sua scomparsa questa fosse custodita in perpetuo senza minima diminuzione nel convento di San Francesco. Il pontefice accettò ma, proprio per questa decisione, la collezione corse il rischio di essere confiscata dalle autorità napoleoniche, in quanto bene di una corporazione religiosa soppressa. Fortunatamente padre Martini, prima della sua morte, affidò la collezione a un suo allievo, il padre francescano e insigne compositore Stanislao Mattei (Bologna, 1750 – Bologna, 1825), che riuscì a salvarla, poco prima dell’arrivo delle truppe, trasferendola a casa sua (le cronache parlano di 8 carri ricolmi di libri).
È quindi merito della sua audacia se, nel 1827, fu possibile riunire tutto il patrimonio nell’archivio del Liceo Musicale come dono al Municipio di Bologna. Il legame con la città non si interruppe nemmeno quando, nel 1942, il Liceo Musicale passò allo Stato come Regio Conservatorio: il Comune infatti mantenne la proprietà dell’intero patrimonio istituendo il Civico Museo Bibliografico Musicale, confluito dall’11 maggio 2004 nel Museo internazionale e biblioteca della musica.

Il calendario si apre incrociando la settima edizione del festival di Specialmente in Specialmente in biblioteca, la rete delle biblioteche specializzate di Bologna, dedicata al tema comune dei confini, con le presentazioni delle novità editoriali e discografiche legate al museo, nonché con la settima edizione delle ri-Creazioni ideate e condotte dagli esperti dell’associazione culturale Athena Musica.
Novità di quest’anno sarà 4Dummies, ovvero le narrazioni musicali su tutto quello che avreste voluto sapere riguardo l’Opera (con la musicologa e influencer Valentina Anzani) e la Danza (con il coreografo Claudio Ronda).
Nella settimana del compleanno del museo, poi, le nuove visite che non ti aspetti di Variazioni, vere e proprie “traduzioni” del museo attraverso l’uso e l’ibridazione di diversi linguaggi musicali e artistici per un’immersione totale nelle collezioni (e l’11 maggio anche nel caveau…). 
E ancora i primi 4 concerti di Insolita – la musica che non ti aspetti legati a un manoscritto, un’edizione a stampa, una lettera, un dipinto appartenenti alle collezioni, per far risuonare il nostro patrimonio musicale e rivelarlo in modo ogni volta diverso e sorprendente: anche quest’anno, infatti il simbolo del 1⁄4 d’ora accademico segnala gli appuntamenti in cui gli esperti del museo racconteranno i pezzi unici legati al programma del concerto che seguirà. Si inizia tra sinfonie, madrigali e contrappunti rigorosi, ma anche balli, canzoni, gagliarde e villanelle nel concerto dell’Ensemble La Misticanza dedicato alle stupefacenti commistioni tra musica colta e vocalità popolare d’inizio Seicento. Nel secondo appuntamento, Effimere Corde interpreta quella vera e propria rivoluzione musicale che prese il via grazie a grandi compositori e compositrici come Monteverdi, Galilei, Strozzi e Francesca Caccini, figlia di quel Giulio, la cui prefazione a Le Nuove Musiche del 1601 fu il manifesto della scrittura monodica (ossia per voce sola) quale mezzo per liberare la carica espressiva della musica. Insolita prosegue con il suggestivo programma dedicato al tema del mare e alla iconica figura di Zorzi Trombetta, fondatore nel ‘400 dei celebri Piffari del Doge, che iniziò la sua carriera come trombista di nave nella flotta mercantile veneziana. In quel periodo redasse un quaderno di appunti contenente le composizioni che il trio di strumentisti Alta Bellezza presenta assieme a brani provenienti dal manoscritto Q15.
La programmazione si conclude con lo special event 20ofmusic che racchiude le due anime che da sempre caratterizzano la proposta musicale del museo: XANTO ninfa in lamento il nuovo progetto di Sabina Meyer, eclettica soprano svizzera che mescola arie barocche ed elettronica contemporanea.
E per finire, ecco il nuovo progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: In itinere i weekend alla scoperta del museo: da sabato 9 marzo fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle ore 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10.00 alle 13.00 una esperta o un esperto risponderà alle domande del pubblico sulle collezioni oppure una o un musicista sarà a disposizione per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

L’edizione primavera 2024 di wunderkammer – il museo delle meraviglie è realizzata con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.


Programma

Sabato 2 marzo ore 17.30
Il viaggio di Zyriab. Da Baghdad all’Andalusia, il maestro che ha cambiato la storia della musica tra Oriente e Occidente
Narrazione musicale con Jamal Ouassini (violino, voce e percussioni) e Vangelis Merkouris (liuto, ciftelia e canto)
Nell’ambito del 7° Festival Specialmente in biblioteca

Domenica 3 marzo ore 17.30
I linguaggi dell’ineffabile. Mistica e musica
Presentazione del volume con gli autori Enrico Fubini e Laurence Wuidar
Con Valeria Fubini (canto) e Chiara Bertoglio (pianoforte)
Nell’ambito del 7° Festival Specialmente in biblioteca

Venerdì 8 marzo ore 17.30
ri-Creazioni a cura di Athena Musica
Gioventù di una musicista. Marianna Bottini: vita e opere di una virtuosa dell’800
Conferenza di Alessandra Fiori (musicista e docente Conservatorio di Musica “Maderna-Lettimi”, Cesena e Rimini)

Sabato 9 marzo ore 17.30
4Dummies
Debutto all’Opera. Guida pratica serissima per esordienti nel mondo della Lirica
Narrazione musicale con Valentina Anzani (musicologa e fondatrice dell’app OperaMeet)

Domenica 10 marzo ore 17.30
Il limite e la fuga. Breve storia dell’Altrove in musica, nelle arti e nella storia del pensiero
Presentazione del volume con Giuseppe Barzaghi O.P. (autore) e Laurence Wuidar (musicologa)
Interventi musicali di Marco Pedrazzi (pianoforte)
Nell’ambito del 7° Festival Specialmente in biblioteca

Venerdì 15 marzo ore 17.30
ri-Creazioni a cura di Athena Musica
Unica chorda infinite armonie. Il monocordo tra Medioevo e Rinascimento
Conferenza di Vania Dal Maso (clavicembalista e docente Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco”, Verona)

Sabato 16 marzo ore 17.30
Il violino di Faust. Le sonate per violino e pianoforte di Ferruccio Busoni a 100 anni dalla morte
Presentazione del CD con Piero Mioli (docente Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”, Bologna)
Interventi musicali di Nicola Bignami (violino) e Lucija Majstorovic (pianoforte)

Venerdì 22 marzo ore 17.30
ri-Creazioni a cura di Athena Musica
Le moderne emprisonné. I Pièces pour clavecin di Jean-Philippe Rameau tra tradizione e modernità
Conferenza di Graziella Seminara (docente Università degli Studi di Catania)

23 marzo ore 15.30 / 21 aprile ore 10.30 / 6 aprile ore 10.30 / 4 maggio ore 15.30 (English)
Musica da vedere
Visite guidate alla scoperta delle collezioni

Sabato 23 marzo
Insolita: la musica che non ti aspetti
ore 17.15 ¼ d’ora accademico
ore 17.30 Di Varia Sorte. Quando la musica era senza confini
Con Ensemble La Misticanza: Anna Fusek (flauti, violino), Davide Gazzato (arciliuto, flauto, percussioni), Marco Casonato (viola da gamba), Gianluca Geremia (tiorba, percussioni)

Mercoledì 27 marzo ore 17.30
In arte musica peritissimus. Il primo libro de madrigali a cinque voci di Paolo Cavalieri
Presentazione del volume con Giovanni Cantone (docente Scuola secondaria di 1° grado “Guido Guinizelli”, Bologna) e Cesarino Ruini (docente Università degli Studi di Bologna)
Interventi musicali di Coro Euridice (Pier Paolo Scattolin direttore)

Venerdì 29 marzo ore 17.30
ri-Creazioni a cura di Athena Musica
Canoro Pianto. Meditazioni spirituali in musica
Con Massimo Privitera (docente Università degli Studi di Palermo)

Venerdì 5 aprile ore 17.30
ri-Creazioni a cura di Athena Musica
La favola di Eco
Con Paolo Gozza (musicologo)

Sabato 6 aprile
Insolita: la musica che non ti aspetti
ore 17.15 ¼ d’ora accademico
ore 17.30 Perfette dissonanze. Da Caccini a Monteverdi la rivoluzione della Seconda Pratica che sconvolse la musica
Con Effimere Corde: Anna Rita Pili (soprano), Sofia Ferri (tiorba), Cristina Verdecchia (arciliuto), Francesco Zoccali (chitarra barocca)

Sabato 13 aprile ore 17.30
4Dummies
Passo dopo passo. Cosa vediamo quando guardiamo la danza?
Narrazione musicale con Claudio Ronda (coreografo Compagnia Fabula Saltica)

Sabato 20 aprile
Insolita: la musica che non ti aspetti
ore 17.15 ¼ d’ora accademico
ore 17.30 Stella Maris. Venezia e il mare nelle fonti italiane del XV secolo
Con Alta Bellezza: Ann Allen (bombarda), Hanna Geisel (bombarda, ciaramella, cornamusa), Nathaniel Wood (tromba a tiro)

Sabato 27 aprile ore 17.30
Il manoscritto perduto. Un’indagine musicale tra Roma e Bologna
Con Maurizio Pastori (musicologo), Cecilia Campa (docente Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Roma) e Johann Herczog (docente Università “József Attila”, Szeged)

Sabato 4 maggio ore 17.30
Corrispondenze con l’Europa. La riscoperta e il restauro delle lettere di Giacomo A. Perti
Presentazione con Elisabetta Pasquini (docente Università degli Studi di Bologna), Giulia Giovani (docente Università di Siena), Francesco Lora (ricercatore Università di Bologna), Bianca Maria Antolini (docente Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia)


Variazioni Speciale 20ofmusic 

Martedì 7 maggio ore 17.30
4Dummies
La pazzia del ballo
Visita danzata nelle sale con il coreografo Claudio Ronda e i danzatori di Compagnia Fabula Saltica

Mercoledì 8 maggio ore 17.30
Il Palazzo della Musica
Visita “a naso in su” agli affreschi di Palazzo Sanguinetti
Con Marcella Culatti (storica dell’arte)

Giovedì 9 maggio ore 17.30
Antico/moderno
Visita sonata con Fabio Rinaudo (cornamuse du centre, uilleann pipes, sordellina, musa ligure), Elena Spotti (arpa irlandese e barocca), Walter Rizzo (ghironda, bombarda

Sabato 11 maggio ore 10.30 / 11.30 – 16.30 / 17.30 / 18.30
Musica in cassaforte
Visite “fuoriorario“ al caveau della biblioteca (30’ – max 10 partecipanti a turno)

Sabato 11 maggio ore 21.00
XANTO ninfa in lamento. Barocco elettronico in concerto
Con Sabina Meyer (soprano, concept), Andreas Arend (tiorba), Elio Martusciello (electronics, video)

Domenica 12 maggio ore 11.00 

Il museo (ri)suona
Visita sonata in museo per bambini e genitori
Con Fabrizio Longo (violino barocco), Silvia Testoni (canto), Silvia Moroni (flauto dolce e traversiere).


Biglietti
Incontri/narrazioni musicali: ingresso libero fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotazione gratuita online su www.museibologna.it/musica.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Visite guidate: € 4 + biglietto ingresso museo

Concerti: ingresso libero fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotazione al costo di € 6.
La prenotazione garantisce la certezza dell’ingresso, l’accesso prioritario a partire da 30 minuti prima dell’orario di inizio, la scelta del posto nella Sala Eventi e la partecipazione al ¼ ora accademico con gli esperti del museo.
A 5 minuti dall’inizio di ogni appuntamento gli eventuali posti residui verranno messi a disposizione gratuitamente secondo l’ordine di arrivo.


Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica
Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica
Instagram: museomusica / bolognamusei #wunderkammer #insolita #museomusica
YouTube: MuseoMusicaBologna

Orari di apertura
Martedì, mercoledì, giovedì 11.00 – 13.30 / 14.30 – 18.30
Venerdì 10.00 – 13.30 / 14.30 – 19.00
Sabato, domenica, festivi 10.00 – 19.00
Chiuso lunedì

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
X: @bolognamusei

Qualis eligere