San Martino Sannita (BN) – Nicolò Mannino a San Martino Sannita: Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale accolto dal Sindaco Angela Martignetti.
«L’allerta meteo non ha bloccato l’iniziativa culturale in territorio Beneventano dove un Comune composto da ben sei frazioni, ha abbracciato una singolare iniziativa ricca di impegno a favore di una cultura che richiama il sacrificio di molti chiamati meritatamente “i Giusti della Storia”. E’ stato un incontro formale ma ricco di grande emozione e partecipazione quello vissuto nella sala consiliare del Comune Beneventano di San Martino Sannita, quello che ha visto il primo cittadino Angela Martignetti accogliere Nicolò Mannino presidente del Parlamento della Legalità Internazionale nella sala consiliare del Comune. Una mattinata ricca di riflessione e di confronto culturale durante la quale è stato presentato il libro “Il mio nome è Amore”, nato in casa Parlamento della Legalità’ Internazionale e diffuso in tutta Italia, consegnato già a Papa Francesco scritto da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco con l’introduzione a firma del Prefetto Renato Cortese e la conclusione di Mons. Antonio Staglianò presidente della Pontificia Accademia di Teologia, Città del Vaticano. Nicolò Mannino parteciperà alla commemorazione del quattro novembre proprio nel Comune di San Martino Sannita insieme al Colonnello dello Stato Maggiore della Difesa Giancarlo Mignone anch’egli collaboratore di presidenza del Parlamentò della Legalità Internazionale. “Siamo onorati di accogliere il presidente Nicolò Mannino – ha detto il Sindaco Angela Martignetti – nella nostra comunità e lo ringrazio ulteriormente per la nomina a Socio Onorario conferitami lo scorso ventiquattro ottobre in Vaticano in occasione della presentazione del libro che oggi andremo ad omaggiare ai nostri collaboratori. E’ una gioia poter condividere questo percorso culturale e condividere un cammino che è un autentico inno alla vita”. Cordiale e ricco di stima il saluto di Nicolò Mannino al Sindaco e a tutta la comunità cittadina, “Ringrazio Angela e tutti voi che oggi siete presenti in questa sala consiliare per unire le forze culturali in difesa dei grandi valori della vita. Solo insieme possiamo dare voce a tutto ciò che aiuta ad essere autentici ambasciatori di una cultura di pace, solidarietà e fratellanza”. Nicolò Mannino è atteso ancora una volta in questa comunità Beneventana il prossimo febbraio 2024 per un altro momento culturale sempre di carattere cittadino».
Giuseppe Longo