Torino – Evoluzioni sonore. Il public program della mostra Buddha10, a cura di Chiara Lee & freddie Murphy dal 19 ottobre 2022 a 27 aprile 2023.
«In occasione della mostra Buddha10 Chiara Lee & freddie Murphy propongono una serie di appuntamenti che proseguono fino all’estate: non semplici concerti, ma piuttosto un rito sonoro collettivo itinerante, officiato da artisti provenienti dal continente asiatico e dalla relativa diaspora.
In una continua tensione tra reinterpretazione e sperimentazione, le opere degli artisti selezionati abbracciano concetti tipici della tradizione asiatica come il dialogo tra vuoto e pienezza, la ripetizione come trasformazione, ma anche tematiche contemporanee quali decolonizzazione, fluidità di genere, background intersezionali e futurismo distopico.
Coniugando presente e passato, senza perdere una spiccata spinta verso un futuro di cui poter ridefinire visione e potenzialità, gli artisti diventano eco e testimonianza delle tante unicità del continente asiatico dal punto di vista della cultura, delle tradizioni e dei generi, facendosi intermediari e interpreti di contaminazioni e influenze a livello globale».
MAO Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino
Programma:
Martedì 8 novembre ore 18.30 – Zhuo Mengting
“A score of emptiness”: una partitura sonora site specific per acqua, oggetti amplificati e feedback, che esplora ciò che è là fuori e ciò che non può essere visto.
Martedì 22 novembre ore 18.30 – Tadleeh
“The Flock We Belong”: performance esclusiva per il MAO sul senso di appartenenza. Pattern di batteria tribali, elettronica contorta e vocalizzazioni melodiche intime e viscerali.
Giovedì 1 dicembre ore 18.30 – Park Jiha
Minimalismo, musica tradizionale coreana, spiritualità e improvvisazione si incontrano in un affascinante linguaggio avanguardistico.
Martedì 24 gennaio ore 18.30 – Diasporas Now: Rieko Whitfield + Micaela Tobin (WHITE BOY SCREAM)
Conversazioni e narrazioni alternative su identità migranti, background intersezionali, decolonizzazione, self-empowerment, cura e supporto reciproco.
Mercoledì 25 gennaio ore 18.30 – Chinabot: Jpn Kasai & Neo Geodesia
Una serata con Chinabot, collettivo che vuole cambiare la discussione sulla musica asiatica. Canti Khmer, samples di karaoke, musica popolare giapponese, juke e batteria metal.
Mercoledì 15 febbraio ore 18.30 – Sainkho Namtchylak
Canto difonico e ricerca artistica tra folklore siberiano e tradizione sciamanica.
Mercoledì 1 marzo ore 18.30 – Liew Niyomkarn
Paesaggi sonori ambient, dolci melodie folk e pattern d’avanguardia.
Martedì 21 marzo ore 18.30 – Ana Roxanne
Ispirazioni ambient, jazz, hindustani, corali ed elettroniche fuse in una magica esperienza extracorporea che riflette sulla fluidità di genere.
Giovedì 6 aprile ore 18.30 – Salamanda
Dub, house lo-fi, rullanti reggaeton, ritmi dembow, ambient e sintesi vocale in un avvolgente bozzolo di toni armoniosi.
Info:
Prenotazione obbligatoria a eventiMAO@fondazionetorinomusei.it
Costo: 15 € intero – 10 € ridotto studenti
Giovedì 27 aprile ore 18.30 – Phew
Voci sussurrate e sintetizzatori sommersi per la musica fuori dal tempo di una leggendaria figura dell’avanguardia giapponese.
Info:
https://www.maotorino.it/it/eventi-e-mostre/public-program-evoluzioni-sonore
Giuseppe Longo