Roma – I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2022. Dal 12 al 18 ottobre 2022. Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma e con #CultureRoma #EstateRomana #EstateRomana2022 #ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma.
«Al via una nuova settimana di eventi di Roma Culture che tra i tanti appuntamenti vede anche la partenza della nuova edizione di Contemporaneamente Roma 2022, la stagione dedicata ai linguaggi più innovativi della cultura contemporanea. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sugli eventi proposti dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale di Contemporaneamente Roma 2022, così come quelle relative all’avviso pubblico annuale Estate Romana 2022 “Riaccendiamo la città, insieme” e sulle iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma».
Appuntamenti speciali
Dal 14 al 16 ottobre la Biblioteca Laurentina di Roma (Piazzale Elsa Morante) ospita Transizioni, il Festival dedicato alla cultura della sostenibilità, sotto la cura scientifica del geologo CNR, divulgatore scientifico e saggista Mario Tozzi. Transizioni vuole essere l’occasione per riflettere e costruire, attraverso linguaggi diversi, una nuova consapevolezza culturale e ambientale. La manifestazione vuole promuovere il dibattito e il confronto sulle tematiche ecologiche con eventi capaci di sensibilizzare il pubblico grazie a richiami alla letteratura, all’archeologia e alla filosofia e a uno stretto legame con il territorio. Si parte il 14 ottobre alle 17.30 con Mario Tozzi che parlerà de L’energia del futuro; si prosegue con Il racconto dell’ambiente di Maurizio de Giovanni (ore 18) a cui seguirà l’incontro con Guido Barbujani dal titolo Diecimila anni fa, i primi OGM. La transizione neolitica (ore 19). Chiuderà la giornata lo spettacolo Al clima non ci credo con Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni che cercheranno di smontare le tante fake news che circolano sul tema del cambiamento climatico (ore 21.30). Il 15 ottobre Edoardo Zanchini parlerà di Roma a emissioni zero: le priorità per una città vivibile e sostenibile (ore 18); si passa Alla ricerca dell’armonia perduta. Il Pianeta che cambia e le sfide per il Parco archeologico del Colosseo con Alfonsina Russo (ore 19) per concludere con i Têtes de Bois e il loro spettacolo Goodbike Stories in cui racconteranno celebri “storie in bicicletta” (ore 21.30). L’ultima giornata del 16 ottobre si apre con Chi ha paura della paura con Ilaria Gaspari (ore 10.30) e, a seguire, Ecorobotica: soluzioni dalla Natura per il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente con Barbara Mazzolai (ore 11.30). In chiusura, torna Mario Tozzi in un incontro su La cultura dell’ambiente (ore 12.30). Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Transizioni nasce da un’idea di Mario Tozzi e Danco Singer, è prodotta da Frame – Festival della Comunicazione, ed è promossa da Roma Capitale in collaborazione con Biblioteche di Roma e Zètema Progetto Cultura.
Festa del Cinema di Roma
Al via il 13 ottobre la diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà fino al 23 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il Colibrì di Francesca Archibugi, in programma alle 19 presso la Sala Sinopoli e la Sala Petrassi, è il film di apertura della manifestazione. Da quest’anno, la Festa introduce un Concorso internazionale, dal titolo Progressive Cinema, che ospita sedici film: una giuria presieduta dalla regista e fumettista iraniana Marjane Satrapi e composta dall’attore e regista Louis Garrel, i registi Juho Kuosmanen e Pietro Marcello e la produttrice Gabrielle Tana assegnerà sette premi oltre a due riconoscimenti trasversali. Gli spettatori saranno nuovamente protagonisti della Festa con l’assegnazione del Premio del Pubblico FS. Anche quest’anno la Festa coinvolgerà numerosi luoghi e realtà culturali della Capitale. Insieme al MAXXI e alla Casa del Cinema – che da anni fanno parte delle sale ufficiali della manifestazione – si aggiungeranno anche quattro sale del Cinema Giulio Cesare, il Teatro Palladium, Scena, il Cinema Nuovo Sacher, e, in collaborazione con AGIS e ANEC, le sale cinematografiche Andromeda, Cineland, Ferrero Cinema Adriano, Lux, Mignon, My Cityplex, Nuovo Cinema Aquila, Odeon, Stardust, The Space Cinema – Parco de Medici, Tibur, UCI Porta di Roma. Torneranno le proiezioni presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con MediCinema Italia Aps, a Rebibbia Nuovo Complesso, a Palazzo Migliori e nelle quindici Case rifugio della Regione Lazio. Dopo il successo degli anni scorsi si amplierà la collaborazione tra la Rete Librerie di Roma e la Festa del Cinema: la Festa ne coinvolgerà ben quindici, dal centro alla periferia. Info, programma e vendite: www.romacinemafest.it.
PPP100 – Roma Racconta Pasolini
Il 18 ottobre, in occasione del centenario della nascita e a 47 anni dalla scomparsa di una delle personalità più rappresentative del nostro Novecento, la Biblioteca Sandro Onofri (Via Umberto Lilloni 39/45) ospita Tutti leggono Pasolini: tappa della Maratona di letture pasoliniane che ha attraversato diversi municipi della Capitale e che si concluderà il primo novembre a Ostia. A partire dalle ore 10, tutti coloro che vogliano prestare la propria voce al ricordo del poeta potranno alternarsi con versi, letture di brani, canzoni e molto altro. Una Maratona aperta, che ha l’intento di creare una comunità narrante. L’evento è a ingresso libero con prenotazione alla mail sandronofri@bibliotechediroma.it. Nel corso della Maratona verrà inaugurata, inoltre, la mostra fotografica Colori di Borgata di Daniela Taliana (visitabile fino al 5 novembre) e il pubblico potrà ammirare l’opera dell’artista lidense Claudio Gagliardini ispirata alla Medea pasoliniana. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Pasolini e la musica si incontrano nel progetto Pier Paolo Pasolini, il poeta musicista a cura dell’Associazione culturale musicale Fabrica Harmonica che attraverso laboratori e concerti approfondisce la passione del poeta e regista per il linguaggio musicale e in particolare per il repertorio classico. Doppio appuntamento alle 17.30 presso la Biblioteca di Villa Leopardi (via Makallè): il 13 ottobre con Pasolini e Maria Callas: “…ma al posto dell’Altro / per me c’è un vuoto nel cosmo / un vuoto nel cosmo / e da là tu canti” concerto di musica da camera che sarà l’occasione di analizzare l’amicizia tra il poeta e la celebre soprano attraverso l’esecuzione delle arie d’opera che hanno ispirato Pasolini, inserendole spesso nei suoi capolavori cinematografici. Introduzione a cura di Pier Paolo Cascioli; sul palco, il soprano Esther Lee accompagnata al pianoforte da Claudio Shin; il 18 ottobre in programma gli Studi sullo stile di Bach: concerto per violino e pianoforte con Corrado Stocchi e Claudio Shin che racconta la passione di Pasolini per la musica classica mettendola in relazione con il suo linguaggio poetico. Introduzione a cura di Fabrica Harmonica. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.fabricaharmonica.it.
Il Parco Pier Paolo Pasolini di Ostia (Via dell’Idroscalo 170), nell’ambito del festival Agorà e a cura dell’associazione Il Naufragarmèdolce con il Teatro del Lido, il 14 ottobre alle 16.30 ospita A Pa’… dai giovani a Pasolini: spettacolo risultante dal laboratorio Sillabario Pasolini svolto da aprile a settembre. L’idea del Sillabario è nata con l’obiettivo di trovare la suggestione creativa attraverso la ricerca di parole essenziali che permettessero di leggere il nostro tempo. Parole-guida e Parole-ancora che restituissero il senso di un autore immenso e stimolante come Pasolini, proiettandolo nel discorso contemporaneo. Lo spettacolo, scritto da Silvia Mirabelli, vede la regia di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca e la partecipazione degli alunni del Liceo Classico Anco Marzio e del Liceo Scientifico A. Labriola. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti a festival.agora@gmail.com, WhatsApp 351.9073887 e su https://billetto.it.
Dal 12 al 17 ottobre la mostra itinerante Fumetti corsari: La vita, i luoghi, le opere di Pasolini a cura della Fondazione Mario Moderni e della Scuola Romana dei Fumetti sarà ospitata presso la Scuola popolare di musica Donna Olimpia (via di Donna Olimpia, 39). L’esposizione presenta i lavori di giovani artisti insieme a quelli di autori affermati tra i quali Massimo Rotundo (Tex), Simone Gabrielli (disegnatore per Glénat) Arianna Rea (Disney U.S.), Emiliano Tanzillo (Dylan Dog), Marco Gervasio (Topolino), chiamati a confrontarsi sui temi sociali affrontati da Pasolini nella sua vasta produzione letteraria e cinematografica. Ingresso gratuito tutti i giorni ore 14-18.
L’Associazione Culturale Progetto Goldstein, con il supporto del Ministero della Cultura, propone nel cortile ATER Torrevecchia (Via Cristoforo Nemai, all’altezza del civico 68) il progetto teatrale Accattone agli ATER. Il 15 e 16 ottobre alle ore 18, un adattamento dell’Accattone di Pier Paolo Pasolini scritto e messo in scena partendo dalle storie raccolte in due mesi di interviste agli abitanti delle strutture ATER di Torrevecchia, realizzate dall’ideatore del progetto Fabio Morgan e dal regista Ariele Vincenti. I cortili delle case popolari diventano un teatro a cielo aperto: i palazzi, i graffiti, i muretti e i giochi per bambini sono la scenografia naturale dove si muovono personaggi che fanno i conti con le loro sconfitte e con la possibilità di modificare il proprio destino. In scena il conflitto generazionale, raccontato in maniera corale da un cast di attori che vede Diego Migeni nel ruolo del padre, Marcello, e Riccardo Viola, Cesare, il figlio che cerca un’occasione di riscatto; Sarah Nicolucci nel ruolo della madre, Alessandro di Somma, nel ruolo di Cipolla, e ancora Lorenzo De Mico nel ruolo di Puntina, il miglior amico di Cesare, Ilaria Lenci nel ruolo di Laura, la fidanza di Puntina, Francesca Pausilli nel ruolo di Francesca, la miglior amica della madre, e Daniele Miglio nel ruolo di Gargamella, il tuttofare di quartiere. Gli spettacoli sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it.
Fino al 2 novembre nel foyer del Teatro Tor Bella Monaca è invece allestita la mostra fotografica Pasolini e la periferia 20 scatti d’autore del fotografo Gerardo Martorelli e del giornalista Fabio Pietrosanti. L’esposizione si inserisce nell’ambito di Pasolini questo sconosciuto. Cinema… e non solo, il progetto, a cura di Seven Cults srl, che con diversi linguaggi artistici, utilizza le parole, il corpo e l’immagine per arrivare al cuore della borgata, guidando il pubblico attraverso il linguaggio pasoliniano. La mostra, a ingresso libero contingentato (max 90 persone alla volta) è visitabile dal martedì alla domenica ore 10.30-19.30 e nei giorni di spettacolo fino alle 22.30. Il 12 ottobre, nell’Arena del Teatro, prendono il via i lavori per la realizzazione di un murales dedicato a Pier Paolo Pasolini e alla sua periferia a cura di GOFY e dei ragazzi di ColorOnda del centro sociale El Chentro di Tor Bella Monaca.
Contemporaneamente Roma 2022
Il 15 e 16 ottobre appuntamento al quartiere Pigneto con la sesta edizione di inQuiete festival di scrittrici a Roma, organizzato dall’Associazione Mia. Un ricco programma di appuntamenti, uno spazio di confronto e scoperta aperto a tutte e tutti nel quale descrivere il mondo attraverso le parole delle donne. Si parte il 15 ottobre alle 15 al Cinema Avorio (Via Macerata 12) con le organizzatrici, Barbara Leda Kenny, Francesca Mancini, Barbara Piccolo e Maddalena Vianello, che racconteranno il programma. Tra gli altri appuntamenti previsti: alle 15.30 Teresa Ciabatti e Chiara Valerio si trasformano in indagatrici dell’oscurità nell’incontro Ragazze suicide e vampiri a partire dai loro ultimi libri; alle 16 si continua con il Ritratto di signora che Nadia Terranova dedica alla scrittrice messinese Letteria Montoro. Alle 16.30 appuntamento con Io sono la vostra voce con le poete Sara Ventroni, Maria Grazia Calandrone, Jonida Prifti e Sara Sermini che leggeranno versi sulla pace e sulla guerra di grandi autrici internazionali. Introduce Sara De Simone. Si prosegue alle 19.30 con l’incontro dedicato alle Genealogie: costruire la storia delle scrittrici con Michela Dentamaro, Elena Biagini, Giulia Caminito e Nadia Terranova, moderate da Silvia Neonato. Alle 20.30, Daria Bignardi dedicherà un Ritratto di signora a Djuna Barnes e alle 21, Gaja Cenciarelli, Laura Marzi, Romana Petri e Letizia Muratori indagheranno i desideri che sono motore generativo del cambiamento in Tutti questi altri che non sono io. L’incontro, moderato da Alessandra Pigliaru, sarà introdotto da un monologo di Elisa Casseri. Alle 22, un incontro dedicato alla comicità femminile con Arianna Dell’Arti, Luisa Merloni e Paola Michelini.
Modera Federica Tuzi. Il 16 ottobre, la giornata finale del festival si apre alle 16.30 con il monologo di Lidia Ravera Non ho mai visto mia madre felice – non vi vergognate di vergognarvi di invecchiare?; si prosegue alle 17 con Helena Janeczek, Jana Karšaiová ed Elvira Mujčić che parleranno di scrittrici migranti e scrittrici nate in Italia da famiglie migranti in La lingua che scrivo. Modera Nadeesha Uyangoda. Si prosegue alle 19.30 con Giulia Caminito che racconta Maria Bellonci in occasione dei 120 anni dalla sua nascita, in collaborazione con la Fondazione Bellonci. Alle 20.15 c’è Eccentriche poete: Silvia Bre legge Jolanda Insana, Elisa Davoglio legge Cristina Campo, Laura Pugno legge i versi delle trovatrici La Comtessa de Dia e Azalaïs de Porcairagues, Lidia Riviello legge Hilda Hilst, Gioia Salvatori legge Rosa Tomei. Introduce Sara De Simone. L’ultimo incontro di questa edizione, alle 21.15, sarà dedicato a Bande de Femmes, il festival di illustrazioni e fumetti della Libreria Tuba (Via del Pigneto, 39/a) con live painting di Sonno e reading di Viola Lo Moro a partire dalla sua nuova raccolta poetica I luoghi amati (Giulio Perrone, 2022). Tra gli eventi in calendario, inoltre, il 15 ottobre alle 11.30 nel giardino della Biblioteca Goffredo Mameli (Via del Pigneto 22) in programma Le solitarie, lettura collettiva della omonima opera di Ada Negri a cura dell’Associazione Culturale Liberi Circuiti e del Laboratorio di Lettura Interpretata VivaVoce. L’evento vede il coordinamento e la supervisione di Martina Dini. Le letture saranno di Teresa Adamo, Cristina Bellotto, Tiziana Caldesi, Claudia Mineide, Antonella Monsù Scolaro, Valeria Natalizia e Carmen Romito. Presso la Libreria Tuba inoltre, nei due giorni di festival alle 17, ci saranno i Consigli inquieti, chiacchiere a merenda con il gruppo di lettura Strategie prenestine che animerà un salotto per confrontarsi sui libri e le scrittrici ospiti del festival. La Tuba ospita inoltre due incontri laboratoriali in collaborazione con la Regione Lazio: il 15 ottobre alle 11.30, Dietro le quinte. Indagine sul lavoro autonomo nell’editoria libraria con la ricercatrice Silvia Gola (Redacta) e Barbara De Micheli (Fondazione G. Brodolini); il 16 ottobre alle 16.30 La sostenibilità degli eventi culturali. Pratiche e criteri ambientali con Laura Greco (A Sud e economiacircolare.com), Giulia Fiaccarini (Melting Pro), Arianna Tonelli (Festiva letteratura di Mantova e Carbon Literacy Trainer per la Cultura). Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Dal 15 ottobre al 26 novembre torna l’appuntamento con la Urban Ludmobile, la ludoteca viaggiante a cura di Ruotalibera Coop. Sociale Onlus, che questa volta farà tappa in diverse zone del Municipio IV (Pietralata e Casal de’ Pazzi) e del Municipio V (Tor Tre Teste, La Rustica, Tor Pignattara, Centocelle, Prenestina), portando sempre con sé giochi e attrezzature, colori, musica, libri e ogni sorta di materiale e idee per costruire e inventare. Gli artisti proporranno laboratori ludico/artistici per bambini e adolescenti, giochi della tradizione popolare, piccole performance di circo, attività di promozione della lettura con lo scopo di favorire la socializzazione, rivitalizzare gli spazi urbani periferici, favorendo occasioni di aggregazione, incontro e gioco tra i bambini e adolescenti. Primo appuntamento il 15 ottobre dalle ore 15 alle 17.30 a Tor Tre Teste (Municipio V) presso l’Oratorio della Parrocchia San Tommaso d’Aquino (via Roberto Lepetit, 99). La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria: 06.27801063 (lun-ven 10-17) – info@ruotalibera.eu.
Dal 15 ottobre al 22 dicembre, presso la Casa Circondariale Roma Rebibbia Nuovo Complesso, torna il Rebibbia Festival realizzato da La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno. In programma una pluralità di attività culturali rivolte alla popolazione detenuta, con proiezioni cinematografiche, laboratori di sperimentazione artistica in ambito teatrale, cinematografico e delle arti visive, produzione di eventi, mostre, performance e contenuti audiovisivi fruibili on line sui canali social dell’Associazione. Previsti anche spettacoli e prove aperte. Il 15 ottobre alle ore 16 grande apertura con la reunion del cast di Cesare deve morire, il film dei fratelli Taviani, interamente girato dentro le mura di Rebibbia e vincitore dell’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino nel 2012. Ospite d’onore Paolo Taviani con gli attori del film, allora detenuti e oggi uomini liberi; il 18 ottobre alle 16 proiezione in anteprima di Il Principe di Roma diretto da Edoardo Falcone, con Marco Giallini e Giulia Bevilacqua. L’ingresso del pubblico esterno è gratuito previo obbligo di accreditamento entro 5 giorni prima di ciascun evento. L’accreditamento avviene tramite mail all’indirizzo rebibbiafestival@gmail.com comunicando i dati di ciascun partecipante (nome, cognome, data e luogo di nascita).
Dal 17 ottobre torna l’appuntamento con Inside Out Contemporary Dance, la manifestazione gratuita a cura del Balletto di Roma dedicata alla promozione della danza contemporanea attraverso inedite modalità di visione e partecipazione. Grazie alla collaborazione di professionisti del settore si potranno approfondire le tematiche del mondo della danza attraverso strumenti come le prove aperte, i talk, la videodanza e il filmmaking, workshop, laboratori e azioni coreografiche. Un’ampia offerta che proseguirà fino al 14 dicembre con appuntamenti online e in presenza nelle sedi di via della Pineta Sacchetti 199 e di via Baldo degli Ubaldi 31. Proprio in quest’ultima sede prenderà il via la stagione con le prove aperte dello spettacolo Giulietta e Romeo, visibili online dal 17 al 20 ottobre dalle 11 alle 13 sul sito www.ballettodiroma.com. La versione del classico shakespeariano è firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde che, per celebrare i vent’anni di repliche e oltre 350 recite all’attivo, la riporta in scena insieme ai danzatori del Balletto di Roma.
È dedicato ai processi sperimentali di creazione e alle nuove opere d’arte aperte, la manifestazione crossmediale Ai confini dell’arte, in programma dal 17 ottobre al 13 novembre in diversi luoghi del Municipio VII. In stretta sintonia con il territorio e con i suoi abitanti, il progetto curato da Margine operativo intende rafforzare la conoscenza dell’arte contemporanea e dei suoi innumerevoli linguaggi – performance, street photography, storytelling, musica, fumetti, video, videomapping – attraverso processi partecipativi legati da un unico comun denominatore: la tematica confini / sconfinamenti. Su questa linea programmatica si muovono già i primi workshop in arrivo il 17 ottobre: alle ore 16, alla Biblioteca interculturale “Cittadini del mondo” in viale Opita Oppio 41, è in programma il laboratorio di canto corale Polifonie urbane tenuto da Francesco Leineri, rivolto a cantanti non professionisti e a chiunque sia dotato di musicalità, senso del ritmo, creatività vocale e attitudine performativa. Nello stesso pomeriggio, al centro giovanile “Batti il tuo tempo Evolution” di via Marco Dino Rossi, si terrà alle ore 16.30 il workshop di web tv per imparare a costruire un vero e proprio notiziario grazie ai suggerimenti del docente Stefano Cormino. Il 18 ottobre, invece, si potrà scegliere il laboratorio di storytelling tenuto da Luca Lòtano e Matteo Portelli di RE.M. Redazione Meticce_Spettatori Migranti, per creare una redazione multiculturale in grado di raccontare un personale viaggio di ritorno verso le proprie origini (ore 16.30 – Biblioteca interculturale “Cittadini del mondo”); oppure si potranno apprendere le tecniche del videomapping nel laboratorio tenuto da Gianluca Del Gobbo di FLxER (ore 16.30 – Centro giovanile “Batti il tuo tempo Evolution”) o le tecniche di street photography grazie ai consigli di Carolina Farina (ore 16 – “Sottosopra” pub, Largo Spartaco 26/28). Tutte le attività sono rivolte a cittadini dai 14 ai 30 anni. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria all’indirizzo e-mail lab@margineoperativo.net.
Proseguono, inoltre, le tante attività proposte dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico annuale Estate Romana 2022 “Riaccendiamo la città, insieme” e i cartelloni delle istituzioni culturali della città.
Teatro e Danza
Al Teatro Tor Bella Monaca, il 12 e 13 ottobre alle 21 Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi saliranno sul palco della Sala Grande con A spasso con Daisy, una commedia divertente ed emozionante sull’amicizia. In Sala Piccola il 14 e 15 ottobre alle 21 e il 16 ottobre alle 18 appuntamento con Circe: le origini con Alessandra Fallucchi nella complicata scelta tra divinità e mortalità di un personaggio femminile controverso e passionale. In Sala Grande il 15 ottobre alle 21 e il 16 ottobre alle 18, dall’omonimo romanzo di Antonio Del Giudice, va in scena La Pasqua bassa: una storia di sentimenti e vissuto popolare, con echi letterari da Pirandello a Verga, dalla narrazione quasi cinematografica e la regia di Roberto Negri, con Cristina Golotta, Federica Pizzutilo, Liliana Randi e Giacomo Mattia. La Compagnia Attori & Tecnici del Teatro Vittoria presenta dal 18 al 23 ottobre in Sala Grande Non ti scordar di me: una commedia dai toni brillanti che, tra equivoci, nonsense, ironia e giochi di parole, vuole ricordare il valore dei singoli momenti della vita. Info dettagliate sul sito: www.teatrotorbellamonaca.it, biglietti su https://www.vivaticket.com.
Il Teatro del Lido di Ostia ospita il 14 ottobre alle 21, il primo dei tre appuntamenti della rassegna Condividere le emozioni – Incontri con i protagonisti della scena contemporanea, a cura di Luciano Meldolesi. Un viaggio a puntate dedicato alle esperienze teatrali più rivoluzionarie transitate sui palcoscenici italiani. Prima tappa con Le voci di dentro, incontro dedicato al teatro di Eduardo De Filippo e Toni Servillo (ingresso gratuito). Il 16 ottobre alle 17.30, la giovane compagnia radiceibrida presenta Giochi Notturni di Giulia Di Sacco con Francesca Macci, Giulia Di Sacco e Lapo Sintoni che ne cura anche la regia. Spesso i colpevoli vengono processati e condannati ma per ogni processo che comincia ce n’è uno che manca. Cosa succeda se l’unico modo per farsi giustizia è attraverso l’uso della violenza, e qual è il limite? Biglietti su https://www.vivaticket.com. Info su www.teatrodellido.it.
Al Teatro Villa Pamphilj il 14 ottobre al via il primo dei dodici appuntamenti con il Laboratorio pratico di Commedia dell’Arte, condotto da Marco Luly, rivolto ad attori professionisti e amatori, ma anche a quelle persone che vogliono conoscere o approfondire questa tecnica teatrale. Tra gli argomenti trattati Azione/Reazione, Maschere, Ritmo, Improvvisazione, Espressione Corporea, Creatività, Relazione. (info e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com). Il 16 ottobre alle ore 11.30 va invece in scena il terzo appuntamento della Rassegna autunnale Nuove Varianti, dal titolo Tutto è perduto in un’ora di e con Vittorio Continelli con i suoni di Lucio Leoni e la collaborazione alla scrittura di Riccardo Quacquarelli. Lo spettacolo è un viaggio poetico e teatrale che intreccia reperti e riflessioni personali degli ultimi venticinque anni con digressioni linguistiche e documenti letterari che vanno dal XIV al XXI secolo, da Christine de Pizan a Louis Ferdinand Céline, passando per Pierre de Nesson, Ludovico Ariosto, Shakespeare, Dante e gli Smiths. Info e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 16 ottobre alle 17 la Compagnia EleinaD porta in scena Cappuccetto Rosso con drammaturgia, regia, scene e luci di Michelangelo Campanale. Una produzione di Compagnia La Luna del Letto che esplora la famosa fiaba attraverso la danza – con Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci e Roberto Vitelli – e le suggestioni dell’arte, con citazioni ispirate ai grandi maestri della pittura: da Goya a Turner, da Bosch a Leonardo da Vinci. Biglietti su https://www.ciaotickets.com.
Per il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, si inaugura il 18 ottobre la nuova Stagione del Teatro Argentina con una delle artiste più apprezzate e premiate d’Europa, Emma Dante, creatrice di un teatro inconfondibile agito sul corpo degli interpreti e attraversato da una poetica di tensione, per esplorare la marginalità dell’esistente e l’umanità più terrigna, come nell’opera Pupo di Zucchero in scena fino al 30 ottobre. Una favola barocca di solitudini e morte tratta da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, che già ispirò La scortecata nel 2017, per celebrare la memoria dei defunti attraverso le loro esistenze passate e la pienezza della vita. Scritto e diretto da Emma Dante, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio che nella notte fra l’uno e il due novembre, per sconfiggere la solitudine, invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia (orari: prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20, mercoledì e sabato ore 19). Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
La settimana di Romaeuropa Festival si apre con l’iconico Berliner Ensemble, fondato da Bertolt Brecht, in scena al Teatro Argentina fino al 15 ottobre (ore 20, sabato ore 19) con L’opera da tre soldi diretta da Barrie Kosky, tra i massimi registi teatrali e d’opera viventi, che riprende la feroce critica alla società capitalista già fatta dal drammaturgo tedesco quasi un secolo fa, restituendo in questo allestimento una nuova centralità alle memorabili composizioni di Kurt Weill. Soggettività e documenti sono al centro delle produzioni del regista Valentino Villa che insieme all’attrice Monica Piseddu porta in scena dal 18 ottobre alle 21 al Teatro Vascello (Via Giacinto Carini 78) AuBord della pluripremiata drammaturga francese Claudine Galea per costruire una riflessione sulla violenza dell’immagine a partire dalle foto delle torture e degli abusi subiti dai prigionieri iracheni nel carcere di Abu Ghraib. Biglietti acquistabili su https://romaeuropa.vivaticket.it.
Si conclude il 16 ottobre la prima edizione di District Dance Festival, kermesse dedicata alla danza contemporanea, ideata e organizzata dalla compagnia Atacama di Patrizia Cavola e Ivan Truol. Questi i laboratori della settimana presso La Scatola dell’Arte (Via dei Latini 28) dalle 10 alle 13: il 12 ottobre, secondo appuntamento con Patrizia Cavola e Ivan Truol per Poesia e verità del corpo che indaga temi fondamentali per la crescita personale con l’obiettivo di costruire e svelare il proprio corpo poetico. Il 13 ottobre, Gaga: con la performer Nunzia Picciallo, si indagherà il linguaggio del movimento del corpo sviluppato da Ohad Naharin, parallelamente al suo lavoro di coreografo e direttore artistico della Batsheva Dance Company. Gaga è nato dalla fede nel potere di guarigione del corpo attraverso il movimento e la continua evoluzione di esso. Entrambi i laboratori sono gratuiti con prenotazione obbligatoria a info@compagniaatacama.it. Ci si sposta al Teatro Marconi (Viale Guglielmo Marconi 698/E): il 14 ottobre alle 21 appuntamento con The Divina’s: spettacolo della Compagnia Motus che porta in scena la modernità di alcuni personaggi femminili della Divina Commedia – Pentesilea, Lucrezia e Pia de’ Tolomei – come figure simbolo della violenza di genere. Queste donne rievocano tematiche attuali: il presunto consenso della vittima all’atto sessuale, la convinzione che la violenza sia provocata dalle caratteristiche fisiche o di atteggiamento della donna, il senso di colpa e la vergogna della vittima, il diritto di possesso sulla vita della donna da parte del partner (coreografie di Martina Agricoli su soggetto di Rosanna Cieri che ne cura la regia con Simona Cieri. Danzatori: Martina Agricoli, Paloma Biagioli, Ilaria Fratantuono, Roberta Morello e Mattia Solano). Sempre alle 21, il 15 ottobre doppio spettacolo: Crossover di Mandala Dance Company, che indaga l’incontro di energie e corpi in spazi pieni che lasciano vuoti da colmare (concept, coreografia e regia di Paola Sorressa), e Welcome TU Italy di Asmed – balletto di Sardegna, che porta in scena gli italiani con i loro pregi e contraddizioni (di e con Sara Pischedda e Luca Castellano). Il 16 ottobre alle 17.30, ancora una doppia rappresentazione per una giornata finale dedicata al pubblico under35 a cura della Compagnia Atacama. Si comincia con Vedere te, la storia di due anime che quando si incontrano sono ai lati opposti dell’esistenza e che gradualmente vedono il loro completarsi sbiadire, insieme alla capacità di comunicare (coreografia di Noemi Piva anche in scena con Sara Chinetti); a seguire, Aquarium in cui la musica di Johan de Meij fa da tappeto alla ricostruzione di sei pesci tropicali in un acquario, spazio chiuso in cui si fondono le diverse energie per arrivare a un’armonia d’insieme nella diversità completa, non distinguendo più le parti dal tutto (coreografia di Davide Romeo. Danzatori: Giorgia Agata Bafera, Alice Bellini, Rosa Fontana, Noemi Piva, Davide Romeo e Matteo Vario). Prenotazione via mail a info@compagniaatacama.it; acquisto biglietti presso il teatro.
Musica
Al Teatro dell’Opera il 13 ottobre alle ore 20 in scena l’ultima replica dell’Alceste, opera in tre atti ispirata alla tragedia di Euripide, con le musiche di Christoph Willibald Gluck, il libretto di Marius-François-Louis Gand Lebland, Bailli du Roullet da Ranieri de’ Calzabigi (versione parigina del 1776). Sul podio Gianluca Capuano, specialista del repertorio del Settecento mentre la regia di questo allestimento della Bayerische Staatsoper è firmata da Sidi Larbi Cherkaoui che firma anche la coreografia. Nel cast Juan Francisco Gatell, Marina Viotti, Luca Tittoto, Patrik Reiter, Pietro Di Bianco e Roberto Lorenzi e i danzatori della compagnia Eastman. Biglietti su https://www.ticketone.it.
Nell’ambito di Romaeuropa Festival, il 16 ottobre alle 17 al Mattatoio (Piazza Orazio Giustiniani 4) il compositore Fabrizio Ottaviucci torna a cimentarsi con la quinta parte delle Treatise di Cornelius Cardew, dopo essersi già confrontato nelle precedenti edizioni con la mastodontica composizione di Cardew; al fianco di questa esecuzione il musicista eseguirà l’angelica Palais de Mari di Morton Feldman. Biglietti acquistabili su https://romaeuropa.vivaticket.it.
Il 18 ottobre alle ore 20.30 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Sir Antonio Pappano inaugurerà la Stagione Sinfonica 2022-2023 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con uno dei massimi capolavori del teatro musicale del Novecento, Elektra, tragedia in un atto op. 58 di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, per la prima volta in cartellone a Santa Cecilia e per la prima volta diretta dal maestro Pappano. All’Orchestra e al Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si affianca un cast d’eccezione con il soprano lituano Ausrine Stundyte nel ruolo di Elektra, Elisabet Strid in quello di Crisotemide, Petra Lang (Clitennestra), Neal Cooper (Egisto), Kostas Smoriginas (Oreste) al suo debutto nel ruolo (così come Petra Lang e Neal Cooper), Nicolò Donini (il precettore di Oreste); i ruoli delle cinque ancelle saranno sostenuti da Ariana Lucas, Anne Schuldt, Monika-Evelin Liiv, Katrin Adel e Alexandra Lowe, mentre il coro sarà istruito da Piero Monti. Il concerto di inaugurazione verrà trasmesso in diretta su RAI 5 e su RAI Radio 3. Biglietti su https://www.ticketone.it.
Questa settimana sul palco alla Casa del Jazz si alterneranno: il chitarrista jazz Peter Bernstein in quartetto e con Sullivan Fortner (13 ottobre); il sassofonista Giovanni Benvenuti in quartetto che eseguirà il nuovo progetto Paolina and the Android (14 ottobre); il contrabbassista Giuseppe Bassi che insieme alla pianista giapponese Sumire Kuribayashi presenterà il nuovo album I will touch you (15 ottobre). Inizio concerti ore 21. Il 16 ottobre alle ore 11 torna anche l’appuntamento con Luca Bragalini e le sue Quattro domeniche in compagnia di Louis Armstrong, un viaggio musicale attraverso documenti originali, video rari e ascolti, alla scoperta di un mito della musica jazz. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Cinema
Per celebrare i 70 anni di Roberto Benigni (il prossimo 27 ottobre) la Casa del Cinema ospita dal 12 ottobre al 13 novembre la mostra fotografica 70volteRober70, una retrospettiva monografica dedicata all’istrionico attore e regista con inedite immagini scattate nel corso degli anni dal fotografo di scena Mimmo Cattarinich. Gigantografie, foto di scena, ritratti, rielaborazioni digitali, saranno 160 le immagini in mostra, tutte realizzate dal compianto fotografo negli anni passati sui set di Benigni (La voce della luna, Il mostro) o in occasione di servizi realizzati per le uscite editoriali. Una testimonianza preziosa della lunga vita cinematografica di Benigni e dell’abilità di Cattarinich, fortemente voluta da Maurizio Presutti, nipote del fotografo, e dagli altri parenti che gestiscono il prezioso archivio dell’Associazione Culturale Mimmo Cattarinich, dal quale provengono le immagini. Ingresso gratuito tutti giorni dalle 10 alle 20.
A partire dal 13 ottobre, inoltre, la Casa del Cinema di Villa Borghese, come di consueto, si trasformerà per undici giorni in sala ufficiale della Festa del Cinema ospitando una ricca programmazione di proiezioni per pubblico e accreditati. Nelle sale Cinecittà e Kodak si potranno vedere nello specifico le pellicole della sezione Storia del Cinema, composta quest’anno dagli omaggi a grandi personalità come Jean-Luc Godard, Marisa Paredes, James Ivory, Bernardo Bertolucci, dai grandi restauri, da un’ampia selezione di documentari dedicati alla storia del cinema e la retrospettiva Ms. Woodward e Mr. Newman, dedicata alle pellicole di Joanne Woodward e Paul Newman. Ulteriore spazio sarà riservato inoltre alla sezione Absolute beginners con le proiezioni degli storici esordi alla regia di alcuni autori affermati e alcuni film della sezione Freestyle. Info, programma e modalità di ingresso: www.romacinemafest.it
Al Nuovo Cinema Aquila il 12 ottobre alle ore 20.30 si terrà l’incontro con il cast tecnico ed artistico di Filotto! (Cronaca di una vittoria), il documentario sul biliardo in carrozzina firmato da Danilo Ricciardello e Uliano Paolozzi Balestrini. Al termine della proiezione, il pubblico presente potrà incontrare lo stesso Ricciardello, la montatrice Francesca Bracci e il musicista Michele Leiss. Saranno inoltre presenti: Michele Monaco (Responsabile Fibis Pool), Roberto Remoli (Presidente ‘Associazione Sportiva Disabili Visivi Roma 2000’) e i protagonisti Roberto Dell’Aquila, Luca Bucchi, Cristiano Bocci, Gianluca Palazzi. Modera il giornalista Francesco Castracane. Dal 14 ottobre inizieranno invece le proiezioni del film Il colibrì (Italia/Francia 2022) di Francesca Archibugi, tratto dal romanzo di Sandro Veronesi. Biglietti acquistabili solo al botteghino del cinema.
Incroci artistici
Termina il 12 ottobre al Parco Labia (Largo Fausta Labia) la rassegna di incontri Altre Direzioni, ideata dall’Aps 30 Formiche in collaborazione con Arci, con l’obiettivo di indagare la complessità con cui sta evolvendo la nostra società. Alle 18.30 l’ultimo incontro-dibattito, dal titolo Altre Direzioni: l’uso della lingua per una società plurale. Riflessioni su genere e linguaggio vedrà gli interventi di Vera Gheno (sociolinguista), Djarah Kan (scrittrice italo-ghanese), Silvia Ranfagni (scrittrice) e Lou Ms.Femme (attivista trasfemminista). In collaborazione con Libreria Antigone e il movimento NUdM. Ingresso libero fino a esaurimento posti. È possibile prenotare inviando una mail a prenotazioni@30formiche.it.
Nell’ambito del progetto Via del Governo Letto, a cura della libreria Altroquando, in programma il 12 ottobre alle 19.30 presso la libreria di via del Governo Vecchio 82, l’incontro di integrazione linguistica Other Tandem dedicato a chiunque voglia praticare una lingua, parlando di libri, cinema e arte; il 13 ottobre invece, in piazza Pasquino, sempre alle ore 19.30 si terrà l’incontro dal titolo Sefirot, l’editoria al servizio della creatività, dedicato allo storytelling e alla narratologia secondo Sefirot per costruire una narrazione perfetta. Dopo una prima parte di presentazione, il pubblico potrà cimentarsi giocando con Fabula. Con Andrea Bignasco e Matteo Di Pascale. Accesso libero con possibilità di prenotazione tramite mail a comunica@altroquando.com o telefono allo 06 68892200.
Dal 14 al 16 ottobre il WeGil a Trastevere ospita la seconda edizione di ReWriters Fest, manifestazione gratuita a cura dell’Associazione culturale ReWriters, il cui obiettivo è la diffusione culturale e fare rete attraverso la musica, la cultura, l’arte, la lettura e l’impegno sui grandi temi della contemporaneità. Nelle tre giornate si susseguiranno incontri e dialoghi con nomi importanti della letteratura, della comunità scientifica e della musica italiana. Si comincia il 14 ottobre con due tavole rotonde rivolte agli studenti: alle 10 Inclusion, diversity, equality, con esponenti di aziende apripista in ambito di diritti LGBTQI+, e alle 12 Leader di changemarketing: aziende, imprenditori e game-changer. A seguire, alle 13.30, Eugenia Romanelli intervisterà Elly Schlein, autrice del libro La nostra parte. Si proseguirà nel pomeriggio con la presentazione del Movimento Culturale ReWriters e della graphic novel Rew (ore 14.30), l’intervista a Margherita Buy (ore 17) e le inaugurazioni della nuova collezione della Web Art Gallery ReWriters (ore 18), della mostra Cherchez la femme (ore 19) e di quella dedicata ai 10 vignettisti vincitori del Premio Vauro (ore 21).
Nella giornata del 15 ottobre si terranno altre quattro tavole rotonde: le due per studenti intitolate Trasformare l’immaginario STEM e ICT in ottica gender equality (ore 10) e Salute mentale: oltre lo stigma (ore 12) e le due aperte a tutti dal titolo Antispecismo e post human: da una visione egologica a una visione ecologica (ore 15) e Crisi climatica, sostenibilità, ecologia profonda: la trasformazione ecosofica necessaria (ore 17). Nella giornata sono previsti inoltre incontri con Teresa Ciabatti (ore 14), Alex Britti (ore 19) e Carl Brave (ore 21.30). Chiusura alle 22 con il djset di Sygma.
Saranno quattro gli incontri dell’ultima giornata di festival in programma il 16 ottobre: alle 10 e alle 12, per studenti, sono previste nell’ordine Intelligenza artificiale, realtà aumentata, metaverso: la nuova rivoluzione tecnologica e Disabilità e contrasto all’abilismo: sviluppare buone pratiche; mentre rivolte a tutti saranno Gender equity e gender equality: i nuovi femminismi (ore 15) ed Educazione interculturale e contrasto alle discriminazioni BIPOC (ore 17). In chiusura di giornata spazio agli incontri con Nadia Terranova (ore 19) e Valeria Golino (ore 20.30) prima dell’assegnazione finale da parte di Ernesto Assante del premio ReWriters Music Talent ad Andrea Di Donna (ore 22.30). Ingresso gratuito agli eventi con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.
È dedicata all’interrogativo “Che fare? Pensiero e azione” l’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dall’associazione Gli Asini, che si terrà dal 14 al 16 ottobre negli spazi di Porta Futuro (via Galvani, 108) nel rione Testaccio. Tre giorni tra tavole rotonde, presentazioni di libri, dibattiti e proiezioni, proposti da case editrici e associazioni del terzo settore. Tra gli incontri in calendario si segnalano: il 14 ottobre alle 12.30, Elsa Morante e il pensiero femminile del Novecento. Ne discutono Giancarlo Gaeta, già docente di Storia del Cristianesimo; Vanessa Roghi, saggista; Giuliana Zagra, già responsabile Archivio Morante Biblioteca Nazionale di Roma. Introduce e coordina Goffredo Fofi, critico letterario. Alle ore 16.15 La guerra e le città. Gerusalemme, Bangkok, Yangon, Astana. Ne discutono Antonella De Biasi, giornalista, Emanuele Giordana, direttore del sito Atlante delle guerre, Massimo Morello, giornalista, Eric Salerno, giornalista. Introduce e coordina Tiziana Guerrisi, Lettera22. Alle ore 20.30 Marilyn Monroe. Un omaggio con le letture di Sonia Bergamasco dal libro La bellezza di Marilyn (Contrasto, 2022). Partecipano Goffredo Fofi, critico, Alessandra Mauro, editrice, Emiliano Morreale, critico cinematografico. Il 15 ottobre alle 10 Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione: ne discutono Zakaria Mohammad Ali, Archivio memorie migranti; Mary Babetto, attivista Occhio ai media; Udo Enwerenzour, Rappresentante Cospe su Migrazioni, Minoranze e Diritti di cittadinanza; Claudia Solana Inurreta, vicepresidente Trama di terre; Sediqa Moshtaq, Associazione di solidarietà donne per le donne; Grazia Naletto, coordinatrice area migrazioni e lotta al razzismo Lunaria; Omar Neffati, portavoce Italiani senza cittadinanza. Introducono e coordinano Eleonora Camilli, giornalista Redattore sociale, e Giacomo Zandonini, giornalista. Alle 11.45 presentazione di La strategia della transizione ecologica, a cura di Giannozzo Pucci. Insieme al curatore, ne discutono Manlio Masucci, giornalista Navdanya International, e Carlo Triarico, presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. Alle 12.30 l’incontro Dove va l’Italia? con Guido Crainz, storico, Gad Lerner, giornalista, Linda Laura Sabbadini, statistica. Introduce e coordina Roberta Carlini, giornalista. Alle ore 20.45 l’incontro The Ants & The Grasshopper. Discussione sui temi dell’attivismo ecologista con Raj Patel. Ne discutono Nora McKeon, saggista, Nick Jacobs, direttore Ipes-Food. Il 16 ottobre ore 12.30 l’incontro I ricchi e i poveri. Ne discutono Nicoletta Dentico, saggista; Mikhail Maslennikov, ricercatore Oxfam; Andrea Morniroli, coordinatore Forum Disuguaglianze e Diversità. Introduce e coordina Giulio Marcon, portavoce Sbilanciamoci!. Alle ore 16.15 l’incontro Roma, da Capitale a periferia. Intervengono don Benoni Ambarus, vescovo ausiliare di Roma, Marta Bonafoni, consigliera Regione Lazio, Monica Di Sisto, vicepresidente Fairwatch, Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma Capitale. Introduce e coordina Domenico Chirico, Fondazione Charlemagne- Periferiacapitale. Alle ore 20.30 chiude la manifestazione l’incontro Massimo Troisi. Un omaggio con Stefano De Matteis, docente Università di Roma Tre; Goffredo Fofi, critico cinematografico; Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice; Pasquale Scialò, musicista.
Inoltre tra le novità di quest’edizione si segnala la Scuola di inchiesta, coordinata dal curatore del Salone Giuliano Battiston, che proporrà tre incontri (inizio ore 14.30) con l’alternarsi di diversi giornalisti e ricercatori: si parte il 14 ottobre con la lezione Città: Napoli-Milano-Roma-Bologna con Mauro Boarelli, Sarah Gainsforth, Lucia Tozzi; si prosegue il 15 ottobre con la lezione Ecologia: territori, risorse, conflitti, profitti con Marina Forti, Stefano Liberti, Giulio Rubino, Giacomo Zandonini; si conclude il 16 ottobre con l’incontro Società: lavoro, povertà, potere con Angelo Mastrandrea, Stefania Maurizi, Giuseppe Rizzo. Tutti gli appuntamenti della manifestazione sono a ingresso gratuito.
Prosegue fino al 17 ottobre Viva la Scienza!, il progetto di divulgazione scientifica dedicato alle tematiche del clima a cura di QAcademy Impresa Sociale Srl. Ultimi due appuntamenti presso la Biblioteca Arcipelago Auditorium di Via Benedetto Croce 50: il 13 ottobre alle 10 incontro-laboratorio dal titolo Cacciatori di tornado in cui Massimiliano Pasqui, fisico e ricercatore presso l’Istituto per la Bioeconomia del CNR, spiegherà l’impatto dell’uomo sulla natura e la sempre più ridotta capacità della natura di fronteggiarlo (max 80 partecipanti, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: tel. 06.45460710 – ill.arcipelagoauditorium@bibliotechediroma.it); il 17 ottobre alle 18 appuntamento con Il granchio blu alieno invade la cucina gourmet mediterranea: incontro sull’invasione delle specie aliene nel Mediterraneo con Lucrezia Cilenti e i ricercatori dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine. Nel corso dell’incontro è previsto uno show-cooking in cui uno chef preparerà dei piatti a base di granchio blu. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si terrà dal 17 al 21 ottobre la manifestazione Città luogo di poesia a cura dell’Associazione di Promozione Sociale fluidonumero9. Interamente dedicata alla celebrazione dei 100 anni dalla pubblicazione del poema La terra desolata di T.S. Eliot, la manifestazione declinerà i molteplici stimoli e suggestioni provenienti dall’opera attraverso uno spettacolo, due laboratori pratici, due reading poetici (uno in inglese e uno in italiano), un seminario di traduzione e un convegno lungo tre giorni. Le iniziative avranno luogo in diversi luoghi della città – dalla Casa delle Letterature fino al Centro Arci Malafronte di Pietralata e al Teatro Ciak sulla via Cassia – e ospiteranno personalità rilevanti del mondo della cultura come, tra gli altri, Franco Marcoaldi, Valerio Magrelli, Tomaso Montanari, Enzo Bianchi e, per la prima volta in Italia, la poetessa britannica Joelle Taylor insignita del Premio T.S. Eliot per la poesia 2022. Si parte, quindi, il 17 ottobre dalle 10 alle 13 (e allo stesso orario tutti i giorni fino al 21 ottobre) al Centro Arci Malafronte di via dei Monti di Pietralata 16, con il laboratorio gratuito di creazione poetica e drammaturgia La poesia degli oggetti, tenuto da Patrizia Menichelli (massimo 16 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail fluidonumero9@hotmail.it), mentre il 18 ottobre, alle 20.30, al Teatro Ciak di via Cassia 692 si terrà il reading in lingua inglese del poema The waste land con la poetessa Joelle Taylor. È possibile prenotare o acquistare il biglietto al botteghino del teatro o sul portale Vivaticket.
Arte
Sul piazzale di Forte Antenne a Villa Ada, nell’ambito del Festival del Cinema del Secondo Municipio – Cinema al Forte Antenne a cura de Il Condominio APS, il 12 ottobre alle ore 20 si terrà l’opening della quinta ed ultima videoinstallazione dal titolo Le colonne d’Ercole, dedicata al tema del mare e del superamento dei confini. Il progetto sarà presentato da Riccardo Rabacchi, CEO di Image Hunters. Visitabile fino al 21 ottobre a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 348.2484102 – assculturaleilcondominio@gmail.com.
Nel quartiere San Lorenzo, per la manifestazione I Fuochi di San Lorenzo. Alla scoperta del distretto artistico di Roma a cura della Fondazione Pastificio Cerere, il 14 ottobre alle ore 18, a cura dell’associazione Sa.L.A.D., è in programma Art Tour: visita guidata tra gli studi e le gallerie di artisti protagonisti della scena dell’arte romana, quali Ombrelloni Art Space e lo studio di Paolo Tamburella, lo studio dello scultore Bruno Melappioni, la galleria Materia e la Galleria Gilda Lavia. Appuntamento all’ingresso del Parco Caduti 19 Luglio 1943; partecipazione gratuita (max 20 persone) con prenotazione obbligatoria a info@sanlorenzoartdistrict.it.
Al Teatro del Lido di Ostia il 15 ottobre alle ore 18, si inaugura la mostra Sensi Futuri realizzata in collaborazione con Alter ECO, collettivo under 35 formato da artisti e associazioni culturali operanti sul territorio del Municipio Roma X. L’esposizione, a cura di Clelia Carbonari, Ivan Gasbarrini e Francesca Neglia, presenta opere di Emilio Casaburi, Silvia Celani, Elisa D’Urbano, Francesca Fabrizi, Matteo Ferrante, Veronica Neri, Manuel Parisella, Eleonora Rettori, Simone Spampinato, Gahel Zesi. Inaugurazione e mostra a ingresso libero; visitabile negli orari di apertura della biglietteria da venerdì a domenica ore 17 – 20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Info su www.teatrodellido.it.
Presso la Biblioteca Europea, fino al 21 ottobre, è visitabile la mostra Pinocchio. Una favola che attraversa le lingue. Si potrà ammirare il nostro Pinocchio tradotto in albanese, polacco, turco, greco, spagnolo, ucraino, ungherese, ceco portoghese, lituano, in una mostra originale e simbolicamente importante frutto di una collezione di oltre 40 traduzioni in lingue diverse, raccolte dai traduttori delle Rappresentanze della Commissione europea. Ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca: lunedì, martedì e giovedì ore 9-19, mercoledì e venerdì ore 9-15, chiusa sabato e domenica.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che al Museo di Roma in Trastevere, fino al 6 novembre, sono in mostra i progetti del vincitore e dei finalisti del XIII Premio PHOTO IILA, dedicato a fotografi latinoamericani under 35.I partecipanti si sono confrontati con il tema V.A.S.! Vida, Agua, Salud, ispirato a uno dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ovvero Salute e benessere.
Tra le mostre in corso inoltre è stata prorogata fino al 15 gennaio 2023 COLORI DEI ROMANI. I mosaici dalle collezioni capitoline, alla Centrale Montemartini, una mostra che racconta, attraverso la trama colorata delle opere, brani di storia della città di Roma, illustrando nel modo più completo i contesti originari di rinvenimento.
Il ciclo aMICi il 12 ottobre propone un doppio appuntamento: alle ore 15 la visita a tema Moravia e gli altri: la cultura italiana del secondo Novecento alla Casa Museo Alberto Moravia, residenza dello scrittore dal 1963 al 1990, a cura di Carola Susani (max 15 partecipanti); alle ore 16, a Villa Borghese presso il Casino dell’Orologio (Piazza di Siena, 1), a cura di Fabio Colonnese e Alessandro Cremona, l’incontro Per divertimento dei Curiosi. Storia del labirinto nei giardini di Roma, una ricognizione storica dei labirinti vegetali, molto diffusi tra Cinque e Seicento, nei giardini romani, con un approfondimento particolare sulla Villa Mattei-Celimontana, che nel corso dei secoli vide la presenza di tre labirinti di diversa forma (max 40 persone).
Al Museo delle Mura, nell’ambito della mostra in corso il 15 ottobre alle 12 si terrà l’incontro Raccontare una mostra: Pharmakon ep.2 (max 20 partecipanti). Il progetto espositivo, curato dall’Associazione Gandhara, presenta le opere di cinque giovani artisti ed è vincitore del bando “VitaminaG”, nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
Archeologia in Comune propone invece, il 16 ottobre alle ore 11, a cura di Simonetta Serra, la visita guidata al Ludus Magnus (Via Labicana, snc – ingresso davanti alla fermata ATAC), l’unica conservata delle quattro palestre gladiatorie realizzate a servizio del Colosseo, dove i gladiatori abitavano e si allenavano preparandosi al combattimento nell’arena (max 15 partecipanti).
E sempre il 16 ottobre alle ore 11, al Museo dell’Ara Pacis è in programma la visita guidata alla mostra in corso Lucio Dalla. Anche se il tempo passa, alla scoperta del percorso umano e creativo di uno dei più amati artisti italiani (max 20 persone). L’incontro prevede una traduzione simultanea in LIS. Il servizio è realizzato a cura del Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) e della cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Per la partecipazione alle visite e agli incontri è obbligatoria la prenotazione al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
Al MACRO proseguono le mostre in corso: fino al 23 ottobre Espressionismo sociale, dedicata al poliedrico compositore Egisto Macchi (1928-1992); fino al 30 ottobre Il disegno di una mostra di Lisa Ponti (1922-2019), un’ampia selezione di opere dell’artista, editor, critica e scrittrice, figlia di Gio Ponti. E ancora, fino al 6 novembre, Sharp Smile dell’artista francese Eva Barto (1987) che si interroga sulle relazioni che governano i codici della proprietà e della produzione e, in particolare, quelle che regolano i rapporti di filantropia e mecenatismo nel sistema dell’arte contemporanea; fino al 19 febbraio 2023 c’è la personale di Diego Perrone Pendio piovoso frusta la lingua che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Attività delle biblioteche
Proseguono le iniziative a cura delle Biblioteche di Roma. Il 12 ottobre la Biblioteca Europea organizza alle 18 nella Sala conferenze del Goethe-Institut (Via Savoia 15) Hermann Hesse e il romanzo di formazione: un omaggio a un autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, con Marino Freschi, professore emerito di Letteratura tedesca dell’Università degli studi Roma Tre, e il giornalista e attivista culturale Gioacchino De Chirico. A 60 anni dalla morte del grande autore tedesco e a 100 dalla prima edizione di Siddharta si parlerà del romanzo di formazione e dell’influenza che ebbe in Italia sulla generazione dei giovani lettori negli Anni ‘70 (ingresso libero).
Alla Biblioteca Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio 3), il 13 ottobre alle 18 presentazione del libro La porta chiusa (La nave di Teseo, 2022). Con l’autrice Colette Shammah interverranno Marco Di Porto e Roberta Mazzoni (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Kids
Nell’ambito del Festival di Romaeuropa, prosegue la rassegna Kids&Families con la compagnia fiamminga Zonzo Compagnie che dal 14 al 16 ottobre al Mattatoio (Piazza Orazio Giustiniani 4) sarà in scena con Thelonious (ore 19, sabato ore 16 e 18, domenica ore 11 e 16): i musicisti dell’avventuroso trio jazz De Beren Gieren accompagnano il pubblico, dai 6 anni in su, a New York, tra suoni, animazioni e immagini video alla scoperta dell’universo del grande jazzista Thelonious Monk. Biglietti acquistabili su https://romaeuropa.vivaticket.it.
Per il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, dal 13 al 22 ottobre il Teatro India diventa palcoscenico per Lo scrittojo di Pirandello, uno spettacolo che raccoglie alcune tra le più belle pagine del grande scrittore siciliano in una chiave pensata espressamente per il pubblico delle scuole grazie a una messa in scena ludica, attenta ai temi sensibili delle ragazze e dei ragazzi e inclusiva, come nella tradizione del Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli”. Protagonisti dell’allestimento sono un gruppo di sei attori della Piccola Compagnia, guidati da Roberto Gandini che, con Roberto Scarpetti per la drammaturgia, hanno esplorato alcune delle novelle e delle opere teatrali di Pirandello grazie all’improvvisazione e al gioco scenico. La compagnia ha visitato il vero studio dello scrittore in Via Antonio Bosio a Roma per poi elaborare il testo dello spettacolo in cui confluiscono alcune tra le più belle opere di Pirandello: dai drammi come Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, fino alle Novelle, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni dalla prima pubblicazione (orari: ore 10.30, 16 ottobre ore 17 e 17 ottobre ore 20). Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Proseguono gli appuntamenti dedicati da Biblioteche di Roma a bambini e ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali. Tra gli eventi di questa settimana: alla Biblioteca Gianni Rodari il 12 e 13 ottobre alle ore 17.15 appuntamento con l’Angolo delle storie, letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni (prenotazione consigliata alla mail: giannirodari@bibliotechediroma.it). Alla Biblioteca Casa dei Bimbi il 13 ottobre alle ore 17 secondo appuntamento con il laboratorio di scrittura e disegno creativo Living sketch. Connessi nel tempo, cura di Iacopo Montagni e Giulia Mazzei, per ragazzi/e dai 9 ai 14 anni (max 10 partecipanti, prenotazione obbligatoria 06.45460381 – casabimbi@bibliotechediroma.it). Alla Biblioteca Villino Corsini il 15 ottobre alle ore 10.30 in programma “Io sono…”, lettura e laboratorio per bambini di 9-11 anni sul tema dell’autunno, ispirati dal libro Io sono foglia di Angelo Mozzillo (prenotazione obbligatoria alla mail l.nocchi@bibliotechediroma.it). Presso il giardino della Biblioteca Goffredo Mameli, nell’ambito del Festival inQuiete 2022, il 15 e il 16 ottobre sono in programma diversi laboratori e presentazioni di libri dedicati a infanzia e adolescenza: (tutte le info su http://www.inquietefestival.it/programma-2022). Presso la Biblioteca Borghesiana il 17 ottobre alle ore 16.30 appuntamento con Fiabe e Controfiabe, letture ad alta voce di fiabe classiche e rivisitate (per prenotazioni: borghesiana@bibliotechediroma.it – 06.45460361).
Per il Casale Caletto Festival a cura dell’Associazione Trousse Aps, proseguono anche questa settimana i laboratori di teatro, gioco, magia e clownerie presso la Biblioteca Vaccheria Nardi (Via Grotta di Gregna, 37). L’appuntamento per i più piccoli è per il 13 e 17 ottobre, tra le 16 e le 18.30 (primo turno 16.30 dai 4 ai 6 anni; secondo turno alle 17.30 dai 7 ai 10 anni) e con il cast artistico composto da Laura Donzella e Paolo Scannavino. Ingresso libero. Info: trousse@hotmail.it – Biblioteca Vaccheria Nardi tel. 06.45460491.
Nella Sala A dello spazio Porta Futuro (via Galvani, 108), nell’ambito del Salone dell’editoria sociale, promosso dall’associazione Gli Asini, il 14 ottobre dalle ore 10 in programma La crociata dei bambini, laboratorio di letture e stampa serigrafica. Con letture di Carla Ghisalberti da La crociata dei Bambini (Orecchio Acerbo, 2022) di Bertolt Brecht, illustrazioni di Carme Solé Vendrell. Partecipazione gratuita.
Nell’ambito della manifestazione Città luogo di poesia dell’Associazione di Promozione Sociale fluidonumero9, dedicata alla celebrazione dei 100 anni dalla pubblicazione del poema La terra desolata di T.S. Eliot, si terrà da lunedì 17 ottobre fino al 21 ottobre, dalle 17 alle 18.30, il laboratorio per bambini La poesia degli oggetti kids tenuto da Patrizia Menichelli. I piccoli partecipanti prenderanno confidenza con la creazione poetica attraverso la disposizione di oggetti in percorsi esperienziali. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria alla mail obbligatoriafluidonumero9@hotmail.it.
Tutte le info su culture.roma.it e sui social di Roma Culture:
Facebook: facebook.com/cultureroma
Instagram: instagram.com/cultureroma
Twitter: twitter.com/culture_roma
#CultureRoma #EstateRomana #EstateRomana2022
#ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma
Giuseppe Longo